Jeff Wall, Soldati morti parlano
Questa è una famosa fotografia di Jeff Wall del 1992 intitolata «Soldati morti parlano. Visione dopo un'imboscata a una pattuglia dell'Armata Rossa vicino a Moqor, Afghanistan, inverno 1986». Così ne parla Susan Sontag nel [...]
Richard Tuschman, Hopper meditations
Hopper meditations è una serie di fotografie prodotte tra il 2012 e il 2013 dal fotografo Richard Tuschman, che ricostruisce le atmosfere dei quadri del pittore Edward Hopper. Il processo di produzione comprende l’utilizzo di [...]
August Sander alla Westlicht Gallery di Vienna
Alla Westlicht Gallery di Vienna (una ex vetreria diventata museo storico di vecchie e preziose macchine fotografiche e grande spazio espositivo) sono esposti fino a fine luglio sessanta dei seicento ritratti tratti dall’opera epica [...]
Andreas Gursky, l’oscillazione dello sguardo
Le immagini di Andreas Gursky sono caratterizzate da dimensioni monumentali, piani schiacciati e bidimensionali, composizioni oscillanti tra il minimalismo e l’affollamento caotico, ripetizione di elementi e di architetture, impressionante ricchezza di dettagli, eliminazione dell'anedottica, [...]
Rineke Dijkstra, Three Sisters
La fotografa olandese Rineke Dijkstra s'interroga, attraverso il ritratto, sull'identità e le trasformazioni operate dal tempo. Per la serie Emma, Lucy, Cécile (Three Sisters, 2008-2014) Rineke Dijkstra ha realizzato, ogni anno, per sette anni [...]
Torbjørn Rødland all’Osservatorio Prada
Il Baretto ritorna in visita all’Osservatorio Prada per l’esposizione “Touch that made you” dell’artista fotografo Norvegese Torbjørn Rødland (classe 1970), in programma dal 05 aprile al 20 agosto. Gli spazi dell’Osservatorio cambiano vestito, le [...]
Nan Goldin / The Ballad of Sexual Dependency
«I don’t care about good photography, I care about complete honesty». La fotografia di Nan Goldin si potrebbe riassumere con questa sua dichiarazione. Perché è di questo che si tratta: una dichiarazione, un giuramento, [...]
Hebe Robinson, Echoes
Hebe Robinson è una fotografa norvegese; con il progetto “Echoes” esplora la memoria della parte settentrionale del suo Paese, le isole Lofoten. Nel 1950, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il governo norvegese ha attuato [...]
Alfredo Jaar, Il lamento delle immagini, Documenta 2002
Cosa succede quando un fiume di immagini travolge lo spettatore, rendendolo completamente indifferente per ripetizione seriale agli stimoli a cui è sottoposto? L’artista cileno Alfredo Jaar risponde con l’installazione Lament of the Images, esposta [...]
MACK’s First Book Award
MACK è una casa editrice inglese con base a Londra, pubblica libri di fotografia e di arte. Fondata da Michael Mack nel 2010, pubblica una media di 25 libri fotografici l’anno. È un punto [...]
Paolo Ventura in mostra all’Armani Silos
Da non perdere all'Armani Silos di via Bergognone, a Milano, fino al 29 luglio, la bellissima mostra Racconti immaginari, con foto e lavori di Paolo Ventura. Già fotografo di moda e di pubblicità, Ventura [...]
Cristina de Middel, Bruno Morais, Excessocenus
Dopo The Afronauts del 2012, di cui abbiamo parlato qui, Cristina de Middel ha sviluppato con il fotografo brasiliano Bruno Morais il lavoro Excessocenus. Due sono i temi che vengono sviluppati: la cultura dell’eccesso [...]
a new nothing
Creato nel 2014, “a new nothing” è un bellissimo esperimento di dialoghi fotografici promosso da Ben Alper & Nat Ward: una persona posta una foto, l'altra risponde e si prosegue a botta e risposta finché [...]
Minor collisions / Fotografie di David Wilson
Baretto Beltrade, 2 marzo 2018 – 28 aprile 2018 – Inaugurazione 2 marzo ore 19,30, cinema Beltrade, via Oxilia 10, Milano. Minor collisions è Londra, ma una Londra anti-turistica, lontana dai luoghi canonici. L’iconografia [...]
Fotografie del silenzio
L’Accademia del Silenzio, in collaborazione con Photographers.it, ha lanciato una call fotografica dal titolo Silenzi Urbani. Il Baretto incuriosito ha scoperto di possedere un libro dal titolo “Le Fotografie del Silenzio” scritto da Gigliola [...]
Philip-Lorca diCorcia
L’opera fotografica di Philip-Lorca diCorcia è, tra le altre cose, un continuo tentativo di forzare i confini tra i generi, e anche una dimostrazione in atto della loro discutibilità e la permeabilità. Philip-Lorca diCorcia [...]
Liberi frammenti di memoria / Fotografie di Francesco Di Martino
Dal 2 al 27 febbraio 2018 al Baretto Beltrade. Installazione di Francesco Di Martino (fotografie) e Salvatore Zuccarello (testi). A cura di Baretto Beltrade. Come funziona la memoria dei luoghi e delle persone? Che ruolo [...]
Nicolò Degiorgis, Hidden Islam
Vincitore del Paris Photo/Aperture First Photobook Award 2014, introdotto da Martin Parr, il libro del fotografo e curatore bolzanino Nicolò Degiorgis è un gioiello: un incrocio tra reportage, affilato pamphlet politico e libro di [...]
Todd Hido, A road divided
In A road divided (2010), il fotografo americano Todd Hido descrive il classico paesaggio americano come se fosse passato attraverso lo sguardo di Robert Frank: immagini iconiche prima ancora di essere state scattate, pescate [...]
I pupazzi di neve di David Lynch
In un piccolo saggio del 1919 (qui), Sigmund Freud affrontava il tema legato a un sentimento particolare, il cui termine tedesco è unheimlich, un aggettivo difficile da tradurre in italiano (come del resto in altre [...]
Fotolibri, ed è subito Natale
Non sapete cosa regalare a Natale alla vostra anziana zia? Siete in dubbio sulla solita coppia di guanti da rifilare al suocero in pensione? Vi crucciate perché non riuscite a trovare un regalo abbastanza inutile [...]